Stampa Friendly, PDF e Email

Schema della "Preziosa Ghirlanda" di Nagarjuna

Adattato dalla traduzione di Jeffrey Hopkins

Copertina del libro Etica pratica e vuoto profondo.

Un accompagnamento a Etica pratica e vuoto profondo: un commento sulla preziosa ghirlanda di consigli per un re di Nagarjuna di Khensur Jampa Tegchok, a cura del Venerabile Thubten Chodron. Sintonizzati giovedì alle 6:XNUMX PST per il ven. di Chodron insegnamenti in diretta e guarda registrazioni passate. Puoi anche ascoltare Gli insegnamenti di Khensur Jampa Tegchok.

Lo schema seguente è secondo il commento di Gyaltsap Je. Il numero del verso corrispondente segue lo schema.

1. Il significato del titolo
2. L'omaggio del traduttore

I. Rinascita superiore e bene supremo

 
3. Il significato del testo

3.1 Impostazione dell'occasione

3.1.1 Offerta di lode al Budda 1
3.1.1.1 Significato dell'omaggio
3.1.1.1.1 Ottimo risultato per se stessi
3.1.1.1.2 Ottimo risultato per gli altri
3.1.1.2 Breve significato
3.1.1.2.1 Lode
3.1.1.2.1.1 Elogiare attraverso l'eccellenza che è il proprio obiettivo
3.1.1.2.1.1.1 Elogio attraverso l'ottimo abbandono del proprio autogol
3.1.1.2.1.1.2 Lodare attraverso l'ottima realizzazione che è il proprio autogol
3.1.1.2.1.2 Lodare attraverso l'eccellenza per l'obiettivo dell'altro
3.1.1.2.2 Omaggio
3.1.1.3 Significato delle parole

3.1.2 Promessa di comporre il testo
3.1.2.1.1.1 Oggetto
3.1.2.1.1.2 Scopo
3.1.2.1.1.3 Scopo essenziale
Connessione 3.1.2.1.1.4
3.1.2.1.2 Significato delle parole 2a
3.1.2.2 Motivo per spiegare il Dharma a una nave adatta 2b
3.2 Spiegazione effettiva

3.2.1 Spiegazione generale della causa e dell'effetto della rinascita superiore e del bene supremo
3.2.1.1 Spiegare la causa e l'effetto della rinascita superiore e del bene supremo per ciascuno di essi
3.2.1.1.1 Impostazione della scena
3.2.1.1.1.1 L'ordine dei due fattori 3
3.2.1.1.1.2 Identificare le cause e gli effetti 4
3.2.1.1.1.3 Differenze tra le cause principali e secondarie 5
3.2.1.1.1.4 Spiegazione delle caratteristiche della persona che è una nave idonea 6, 7

3.2.1.1.2 Spiegazione concreta delle cause e degli effetti della rinascita superiore e del bene supremo
3.2.1.1.2.1 Causa ed effetto di una rinascita superiore
3.2.1.1.2.1.1 Ampia spiegazione
3.2.1.1.2.1.1.1 Spiegare le pratiche per una rinascita superiore
3.2.1.1.2.1.1.1.1 Spiegazione delle sedici pratiche per la rinascita superiore
3.2.1.1.2.1.1.1.1.1 Tredici pratiche da cessare
3.2.1.1.2.1.1.1.1.1.1 Astenersi dai dieci percorsi dell'azione non virtuosa 8, 9
3.2.1.1.2.1.1.1.1.1.2 Cessazione di altre azioni biasimevoli 10a
3.2.1.1.2.1.1.1.1.2 Tre pratiche da intraprendere 10b
3.2.1.1.2.1.1.1.1.3 Riepilogo
3.2.1.1.2.1.1.1.2 I Tirthika e altri non buddisti non hanno queste sedici pratiche
3.2.1.1.2.1.1.1.2.1 Impegnarsi in percorsi imperfetti danneggia se stessi e gli altri 11
3.2.1.1.2.1.1.1.2.2 Persone che prendono strade sbagliate 12
3.2.1.1.2.1.1.1.2.3 Svantaggi di intraprendere un percorso sbagliato 13
3.2.1.1.2.1.1.1.3 Il risultato di impegnarsi in queste pratiche sbagliate
3.2.1.1.2.1.1.1.3.1 Risultato causalmente concordante di non virtù: una vita breve e così via 14-18a
3.2.1.1.2.1.1.1.3.2 Risultato della maturazione, rinascita nei regni inferiori 18b
3.2.1.1.2.1.1.1.3.3 Risultato di virtuoso karma è l'opposto di quei 19
3.2.1.1.2.1.1.1.4 Spiegazione individuale dei risultati di virtù e non virtù 20,21
3.2.1.1.2.1.1.2 Come esercitarsi 22
3.2.1.1.2.1.1.3 Risultato della pratica 23-24a
3.2.1.1.2.1.2 Sintesi del significato 24b

3.2.1.1.2.2 Causa ed effetto del bene supremo
3.2.1.1.2.2.1 Come viene spiegato il bene supremo nei sutra
3.2.1.1.2.2.1.1 Breve spiegazione della descrizione del conquistatore
3.2.1.1.2.2.1.1.1 Come viene descritto il bene più alto 25
3.2.1.1.2.2.1.1.2 Perché gli ingenui hanno paura del vuoto e i saggi no 26
Il 3.2.1.1.2.2.1.1.3 Budda ha detto che la paura generata nelle menti dell'ignorante nasce dall'attaccamento alla vera come sua causa 27

3.2.1.1.2.2.1.2 Ampia spiegazione del bene supremo
3.2.1.1.2.2.1.2.1 Dimostrare che afferrare e afferrare il mio sono sbagliati
3.2.1.1.2.2.1.2.1.1 Prova reale 28, 29
3.2.1.1.2.2.1.2.1.2 Mostrare che abbandonandoli si ottiene la liberazione 30
3.2.1.1.2.2.1.2.1.3 Spiegare l'esempio di una riflessione
3.2.1.1.2.2.1.2.1.3.1 Un esempio che mostra che rendersi conto che gli aggregati e la persona non sono veramente esistenti libera dalla vera duhkha e dalla vera origine 31, 32
3.2.1.1.2.2.1.2.1.3.2 Un esempio del contrario 33
3.2.1.1.2.2.1.2.1.4 Mostrare la causa della liberazione 34

3.2.1.1.2.2.1.2.2 La schiavitù e la liberazione non esistono intrinsecamente
3.2.1.1.2.2.1.2.2.1 Le fasi dell'ingresso nell'esistenza ciclica
3.2.1.1.2.2.1.2.2.1.1 Identificare la radice dell'esistenza ciclica 35
3.2.1.1.2.2.1.2.2.1.2 Esempio che mostra come, in base alla radice, ruota l'esistenza ciclica 36
3.2.1.1.2.2.1.2.2.2 Le fasi di inversione dell'esistenza ciclica 37, 38
3.2.1.1.2.2.1.2.2.3 I vantaggi di realizzare il vuoto 39

3.2.1.1.2.2.1.2.2.4 Una spiegazione della natura della liberazione
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.1 La paura dell'estinzione della vera presa al momento del nirvana senza resto è inappropriata 40
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.2 La liberazione è l'estinzione di tutto il vero afferrare
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.2.1 Mostrare l'impossibilità che una non-cosa intrinsecamente esistente sia nirvana 41
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.2.2 Mostrare l'impossibilità che una cosa sia il nirvana 42a
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.2.3 Il vero significato della liberazione 42b
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.3 Distinguere tra diritto e vista sbagliata 43, 44
3.2.1.1.2.2.1.2.2.4.4 Anche al tempo del nirvana con il resto, la liberazione è l'estinzione della vera presa 45
3.2.1.1.2.2.1.2.3 Dimostrando che tutto fenomeni sono liberi dagli estremi del nichilismo e dell'assolutismo
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1 Spiegazione elaborata
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.1 Confutazione dell'esistenza intrinseca di cause ed effetti
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.1.1 Mostrare libertà dagli estremi dell'esistenza e della non esistenza per quanto riguarda causa ed effetto 46
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.1.2 Dimostrare che causa ed effetto non esistono intrinsecamente 47
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.2 Evitare una contraddizione con ciò che è noto nel mondo 48, 49
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.3 Dimostrare che realizzando il significato di non dualità uno è liberato 50, 51
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.4 Un esempio per capirlo
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.4.1 Un esempio di rendersi conto e non rendersi conto della talità delle cose 52, 53
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.4.2 Confutazione dell'esistenza intrinseca degli aggregati 54
3.2.1.1.2.2.1.2.3.1.4.3 Se non si abbandonano i due estremi, non ci si può liberare dall'esistenza ciclica 55,56
3.2.1.1.2.2.1.2.3.2 Mostrare l'assenza della colpa dell'estremo del nichilismo
3.2.1.1.2.2.1.2.3.2.1 La necessità di realizzare non dualità 57
3.2.1.1.2.2.1.2.3.2.2 Mostrare la conseguenza [indesiderata] che la realizzazione senza estremi comporta l'avere visualizzazioni di esistenza e non esistenza 58, 59
3.2.1.1.2.2.1.2.3.2.3 Mostrare che realizzare ciò che è libero da elaborazioni non ha la colpa del nichilismo 60
3.2.1.1.2.2.1.2.3.3 La libertà dai due estremi è un attributo unico del Buddala dottrina 61, 62

3.2.1.1.2.2.1.2.3.4 Confutare l'esistenza intrinseca delle cose
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.1 Confutare andare e venire esistenti dalla propria parte 63, 64
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.2 Confutando l'esistenza inerente del sorgere, del dimorare e della disintegrazione, i tre attributi del condizionato fenomeni 65
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.3 Tangenzialmente, una confutazione delle affermazioni altrui
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.3.1 Confutare i Vaisheshika 66, 67
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.3.2 Confutazione delle affermazioni dei Vaisnava 68
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.4 Confutare l'esistenza intrinseca del momentaneo
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.4.1.1 Il momentaneo deve avere parti 69
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.4.2.2 Confutare l'esistenza inerente di ciò che ha parti 70
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.4.3.3 Confutare l'esistenza inerente delle cose mediante la ragione libera da uno e molti 71-73a
3.2.1.1.2.2.1.2.3.4.4.4.4 La ragione per non dire che il mondo ha una fine 73b-74
3.2.1.1.2.2.1.3 Riepilogo
3.2.1.1.2.2.1.1.3.1 Come il Budda ha insegnato il significato profondo del vuoto 75
3.2.1.1.2.2.1.1.3.2 La colpa di temere che 76-77a
3.2.1.1.2.2.1.1.3.3 Consigliare al re di realizzare il profondo 77b

3.2.1.1.2.2.2 Esortare il re ad allenarsi nel significato profondo del vuoto
3.2.1.1.2.2.2.1 Preparare l'occasione 78, 79
3.2.1.1.2.2.2.2 Spiegare i due altruismo
3.2.1.1.2.2.2.2.1 Altruismo delle persone
3.2.1.1.2.2.2.2.1.1 Inidoneità dei sei componenti come persona 80, 81
3.2.1.1.2.2.2.2.1.2 Confutare una persona intrinsecamente esistente attraverso una quintuplice analisi 82
3.2.1.1.2.2.2.2.2 Altruismo di fenomeni
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1 La forma aggregata non è intrinsecamente esistente
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1 Negazione degli elementi intrinsecamente esistenti
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.1 Confutazione intrinsecamente esistente identico e diverso 83
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.2 Quindi gli elementi non sono intrinsecamente esistenti 84
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.3 Il composto degli elementi non è intrinsecamente esistente
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.3.1 La fiducia reciproca all'interno di un composto è contraddittoria all'esistenza inerente 85
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.3.2 Confutazione della risposta a tale 86
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.3.3 Fuga di ulteriori argomenti 87
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.1.4 Confutazione delle prove 88-90
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.2 Confutazione dell'esistenza intrinseca dei derivati ​​elementari 91a
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3 Applicazione ad altro fenomeni
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.1 La vera spiegazione 91b-92
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.2 La ragione che prova la vacuità dell'esistenza inerente
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.2.1 Spiegare il significato di tutti fenomeni essere vuoto di esistenza inerente 93
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.2.2 Spiegazione del motivo 94, 95
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.2.3 Dimostrazione 96, 97
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.3.2.4 Libertà dall'estremo del nichilismo 98
3.2.1.1.2.2.2.2.2.1.4 Confutazione dell'esistenza intrinseca dello spazio 99
3.2.1.1.2.2.2.2.2.2 Applicazione della stessa analisi ai restanti aggregati 100

II. Una spiegazione intrecciata delle cause e degli effetti della rinascita superiore e del bene supremo

 
3.2.1.2 Una spiegazione intrecciata dei due
3.2.1.2.1 Cause ed effetti del bene supremo
3.2.1.2.1.1 Confutazione del punto di vista che afferra gli estremi
3.2.1.2.1.1.1 Promemoria attraverso un altro esempio di quanto compreso prima 101
3.2.1.2.1.1.2 Confutazione effettiva
3.2.1.2.1.1.2.1 Il sé e l'altruismo non esistono intrinsecamente 102, 103
3.2.1.2.1.1.2.2 Né le cose né le non-cose esistono intrinsecamente
3.2.1.2.1.1.2.2.1 Presentazione effettiva 104, 105
3.2.1.2.1.1.2.2.2 Ragione per non fare una dichiarazione sui quattro estremi 106
3.2.1.2.1.1.2.3 Confutazione di un'argomentazione secondo cui non era corretto non fare una dichiarazione sulla fine dell'esistenza ciclica
3.2.1.2.1.1.2.3.1 Un argomento 107, 108
3.2.1.2.1.1.2.3.2 Una risposta
3.2.1.2.1.1.2.3.2.1 Un esempio di esistenza ciclica che non sorge o cessa intrinsecamente
3.2.1.2.1.1.2.3.2.1.1 Il profondo è nascosto per coloro che sono navi inadatte 109
3.2.1.2.1.1.2.3.2.1.2 L'esempio reale 110, 111
3.2.1.2.1.1.2.3.2.2 Un esempio per nessun andirivieni intrinseco 112, 113
3.2.1.2.1.1.2.3.2.3 Tutto è designato solo per nome 114
3.2.1.2.1.1.3 Non fare quindi dichiarazioni sui quattro estremi 115
3.2.1.2.1.2 Realizzare il profondo è difficile
3.2.1.2.1.2.1 Perché è difficile realizzare il profondo 116, 117
3.2.1.2.1.2.2 Perché il Budda non insegnava il profondo ai vasi inadatti 118
3.2.1.2.1.2.3 Spiegazione del motivo
3.2.1.2.1.2.3.1 Gli svantaggi di non concepire il profondo 119, 120
3.2.1.2.1.2.3.2 Un esempio dei vantaggi del corretto concepimento e dei difetti del malinteso 121, 122
3.2.1.2.1.2.3.3 Consigli per essere coscienziosi nel realizzare il significato profondo 123
Cause ed effetti di una rinascita superiore
3.2.1.2.2 Cause ed effetti di una rinascita superiore
3.2.1.2.2.1 Impostazione dell'occasione
3.2.1.2.2.1.1 Girare in circolo nel samsara per non aver realizzato il vuoto 124
3.2.1.2.2.1.2 Consiglio di esercitarsi nell'avere rinascite superiori finché non si realizza l'altruismo 125
3.2.1.2.2.2 Il vero significato
3.2.1.2.2.2.1 Praticare le cause della rinascita superiore
3.2.1.2.2.2.1.1 Spiegazione generale della pratica delle cause della rinascita superiore
3.2.1.2.2.2.1.1.1 L'allenamento alla causa che ha cinque vantaggi 126, 127
3.2.1.2.2.2.1.1.2 Formazione generale nella via santa 128
3.2.1.2.2.2.1.1.3 Rinunciare a politiche empie
3.2.1.2.2.2.1.1.3.1 È inopportuno seguire cattivi trattati politici 129
3.2.1.2.2.2.1.1.3.2 Sprezzante affidamento su tali cattivi trattati 130, 131
3.2.1.2.2.2.1.1.3.3 Dimostrare che le politiche del Dharma sono le migliori 132
3.2.1.2.2.2.1.2 Addestramento nelle cause speciali della rinascita superiore
3.2.1.2.2.2.1.2.1 La formazione nei quattro mezzi per attrarre gli altri 133
3.2.1.2.2.2.1.2.2 Allenarsi nei quattro, parlare sinceramente e così via
3.2.1.2.2.2.1.2.2.1 Mostrandoli singolarmente
3.2.1.2.2.2.1.2.2.1.1 La formazione nella verità 134, 135
3.2.1.2.2.2.1.2.2.1.2 Formazione alla generosità 136
3.2.1.2.2.2.1.2.2.1.3 Formazione in tranquillità 137
3.2.1.2.2.2.1.2.2.1.4 Allenarsi con saggezza 138
3.2.1.2.2.2.1.2.2.2 Riepilogo 139
3.2.1.2.2.2.1.2.3 Fare affidamento su compagni speciali, che è motivo per aumentare la propria virtù
3.2.1.2.2.2.1.2.3.1 Qualifiche di un amico speciale 140
3.2.1.2.2.2.1.2.3.2 È opportuno seguire un tale amico 141-42
3.2.1.2.2.2.1.2.3.3 Continuamente meditare sulla morte e l'impermanenza 143

3.2.1.2.2.2.2 Abbandonare le cause della rinascita inferiore
3.2.1.2.2.2.2.1 Breve spiegazione 144, 145
3.2.1.2.2.2.2.2 Spiegazione elaborata
3.2.1.2.2.2.2.2.1 Stop attaccamento all'alcol 146
3.2.1.2.2.2.2.2.2 Stop attaccamento al gioco d'azzardo 147
3.2.1.2.2.2.2.2.3 Stop attaccamento alle donne
3.2.1.2.2.2.2.2.3.1 Confutazione generale della pulizia di una donna stile di vita 148
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2 Confutazione specifica della pulizia della donna stile di vita
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.1 Confutazione delle parti della donna stile di vita come bella
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.1.1 Non è appropriato essere attaccati perché di natura impura 149, 150
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.1.2 Un esempio per 151
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.1.3 Se si è attaccati alle donne, non si può essere liberi da attaccamento 152
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.1.4 Anche se è impuro, piace alle persone stolte, che vi sovrappongono bellezza e pulizia 153, 154
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2 Confutazione della bellezza di ciò che possiede le parti
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.1 Confutazione generale di attaccamento a quello di una donna stile di vita 155-57
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2 Fermarsi attaccamento alla sua forma e colore
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2.1 Fermarsi attaccamento al colore e alla forma di una donna stile di vita in generale 158
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2.2 Fermarsi attaccamento a bei corpi
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2.2.1 Allegati è inappropriato 159-61
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2.2.2 Il disgusto è appropriato 162, 163
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.2.3 Proprio come la femmina stile di vita è impuro, così è il tuo 164-165a
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.3 Attraverso questi, l'inadeguatezza di attaccamento Vai all’email stile di vita 165b-166
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.2.4 Rimproverare chi elogia le donne 167, 168
3.2.1.2.2.2.2.2.3.2.3 Confutazione di attaccamento essere causa di felicità 169
3.2.1.2.2.2.2.2.3.3 Il risultato della meditazione sull'impurità 170
3.2.1.2.2.2.2.2.4 Stop attaccamento alla caccia
3.2.1.2.2.2.2.2.4.1 Rinunciare a uccidere 171
3.2.1.2.2.2.2.2.4.2 Rinunciare a spaventare gli altri 172
3.2.1.2.2.2.2.2.4.3 Rendili felici 173
3.2.1.2.2.2.3 Un riassunto su come praticare il Dharma e abbandonare il non-Dharma 174a

3.2.1.2.3 Cause ed effetti del bene supremo
3.2.1.2.3.1 Raccogliere in tre le cause principali del risveglio e allenarsi in esse 174b-175
3.2.1.2.3.2 Formazione alle cause dei trentadue segni
3.2.1.2.3.2.1 Esortazione all'ascolto 176
3.2.1.2.3.2.2 La vera spiegazione 177-196
3.2.1.2.3.3 Spiegazione del motivo per cui le cause e gli effetti degli ottanta marchi non sono qui spiegati in modo elaborato 197
3.2.1.2.3.4 La differenza tra i segni ei marchi di a Budda e quelli di un monarca universale
3.2.1.2.3.4.1 Differenza di effetti 198
3.2.1.2.3.4.2 Differenza di cause 199-200a
3.2.1.2.3.4.3 Esempio che mostra la differenza nell'effetto 200b

III. Le collezioni per il risveglio

 
3.2.2 Istruzioni per impegnarsi nelle due raccolte che sono le cause di un risveglio impareggiabile
3.2.2.1 Il modo in cui sono raccolte
3.2.2.1.1 Esortare il re ad ascoltare 201
3.2.2.1.2 La riscossione del merito è incommensurabile
3.2.2.1.2.1 Spiegazione effettiva
3.2.2.1.2.1.1 Raggiungimento di un poro di pelo di a Budda di dieci volte il merito dei realizzatori solitari e così via 202, 203
3.2.2.1.2.1.2 Raggiungere un punto di a Budda di cento volte il merito di produrre un poro di capelli 204, 205
3.2.2.1.2.1.3 Raggiungere un segno di a Budda di cento volte il merito producendo tutti i voti 206
3.2.2.1.2.1.4 Raggiungere l'arricciatura mille volte il merito producendo tutti i segni 207
3.2.2.1.2.1.5 Raggiungere la sporgenza della corona di centomila volte il merito dell'arricciatura 208
3.2.2.1.2.2 Le raccolte sono incalcolabili ma vengono insegnate ai tirocinanti come se fossero misurabili 209
3.2.2.1.3 La raccolta di saggezza è incommensurabile 210
3.2.2.1.4 Il risultato delle due collezioni è incommensurabile 211
3.2.2.2 Risultati delle raccolte 212, 213
3.2.2.3.1 Breve spiegazione 214
3.2.2.3.2 Ampia spiegazione
3.2.2.3.2.1 Consiglio di non essere pigri nella riscossione del merito
3.2.2.3.2.1.1 Il merito di generare il aspirazione poiché il risveglio è illimitato 215, 216
3.2.2.3.2.1.2 Perciò è facile raggiungere il risveglio 217, 218
3.2.2.3.2.1.3 La facilità di raggiungere il risveglio grazie ai quattro incommensurabili 219, 220
3.2.2.3.2.2 Consiglio di non essere pigri nell'ammassare le due collezioni
3.2.2.3.2.2.1 Un'indicazione generale di come le due raccolte eliminano la sofferenza fisica e psichica 221
3.2.2.3.2.2.2 Il merito elimina la sofferenza fisica 222
3.2.2.3.2.2.3 La saggezza elimina la sofferenza mentale 223
3.2.2.3.2.2.4 Nessun motivo per scoraggiarsi ad accumulare le due raccolte 224, 225
3.2.2.3.2.2.5 Mostrare la potenza e la forza di grande compassione 226
3.2.2.3.3 Riepilogo 227

3.2.2.4 Enti delle due collezioni
3.2.2.4.1 Consiglio di abbandonare ciò che è discordante con il merito e di riscuotere il merito 228
3.2.2.4.2 I risultati del tre veleni e i loro opposti 229
3.2.2.4.3 Le due raccolte effettive 230
3.2.2.5 Filiali delle due collezioni
3.2.2.5.1 Breve indicazione
3.2.2.5.1.1 I rami della raccolta di merito
3.2.2.5.1.1.1 Stabilire oggetti di offerta
3.2.2.5.1.1.1.1 Nuova costituzione 231, 232
3.2.2.5.1.1.1.2 Offerta a quelli già stabiliti 233
3.2.2.5.1.1.2 offerte a loro 234-36
3.2.2.5.1.1.3 No offerte all'indegno 237
3.2.2.5.1.2 I rami della raccolta della sapienza 238, 239
3.2.2.5.2 Ampia spiegazione
3.2.2.5.2.1 I rami della raccolta di merito
3.2.2.5.2.1.1 Dare effettivamente i propri beni 240-252a
3.2.2.5.2.1.2 Dare via altre cose 252b-256
3.2.2.5.2.1.3 Regala tutto 257, 258
3.2.2.5.2.1.4 Dare secondo desideri specifici
3.2.2.5.2.1.4.1 Dare secondo quello che vogliono. 259, 260
3.2.2.5.2.1.4.2 Dona ai bisognosi 261
3.2.2.5.2.1.4.3 Dare secondo il Dharma 262-64
3.2.2.5.2.2 I rami della raccolta della saggezza 265-76

3.2.2.6 Benefici che ne derivano per chi accumula le collezioni
3.2.2.6.1 Il sorgere di cinque qualità comuni 277-80
3.2.2.6.2 Il sorgere di venticinque qualità speciali 281-99
3.2.2.3.3 Riepilogo 300

IV. Politica reale: istruzioni sulle pratiche di un monarca

 
3.2.3 Consigli per addestrarsi in una politica impeccabile
3.2.3.1 Transizione
3.2.3.1.1 Poiché la maggior parte delle persone non è in grado di fargli notare in faccia i difetti del re e solo di lodarlo, è opportuno ascoltare i buoni consigli 301-3
Il 3.2.3.1.2 Budda stesso ha detto che si dovrebbero ascoltare i consigli utili quindi ascoltare di conseguenza 304
3.2.3.1.3 Quando il consiglio è utile, anche se presenta lo svantaggio a breve termine di sembrare aspro, ascolta assolutamente 305, 306
3.2.3.2 Ampia spiegazione
3.2.3.2.1 Politica reale
3.2.3.2.1.1 Aumentare la generosità 307, 308
3.2.3.2.1.2 Fondare templi
3.2.3.2.1.2.1 Formazione in vaste azioni e pensieri 309
3.2.3.2.1.2.2 Creazione di centri 310
3.2.3.2.1.2.3 Risultati speciali 311-17
3.2.3.2.1.3 Mantenimento di quanto stabilito in precedenza
3.2.3.2.1.3.1 Spiegazione generale 318
3.2.3.2.1.3.2 Nomina dei dirigenti 319
3.2.3.2.1.3.3 Equità mantenimento 320
3.2.3.2.1.4 Prendersi cura anche di chi non cerca nulla 321
3.2.3.2.1.5 Nomina dei ministri e così via
3.2.3.2.1.5.1 Nomina dei capi religiosi 322
3.2.3.2.1.5.2 Nomina dei ministri 323
3.2.3.2.1.5.3 Nomina dei generali 324
3.2.3.2.1.5.4 Nomina dei tesorieri e così via 325-27
3.2.3.2.2 Non degenerare il Dharma e allenarsi nella realizzazione
3.2.3.2.2.1 Formazione alla non degenerazione di pratiche preesistenti
3.2.3.2.2.1.1 Transizione 328
3.2.3.2.2.1.2 L'oggetto vero e proprio
3.2.3.2.2.1.2.1 Raccogliere persone di qualità insolite e dare loro potere 329
3.2.3.2.2.1.2.2 Rendersi compassionevoli
3.2.3.2.2.1.2.2.1 Custodire con compassione 330
3.2.3.2.2.1.2.2.2 Sii particolarmente compassionevole verso i malfattori 331
3.2.3.2.2.1.2.2.3 Perché è opportuno 332
3.2.3.2.2.1.2.3 Liberare i detenuti e rendere piacevoli le carceri
3.2.3.2.2.1.2.3.1 Prigionieri liberi 333, 334
3.2.3.2.2.1.2.3.2 Rendere piacevoli le carceri 335, 336
3.2.3.2.2.1.2.4 Invia coloro che non possono essere riformati altrove 337
3.2.3.2.2.2 Formazione per sviluppare pratiche che prima non avevi
3.2.3.2.2.2.1 Pratica il Dharma
3.2.3.2.2.2.1.1 Invia agenti 338, 339
3.2.3.2.2.2.1.2 Esempi per quel 340-42
3.2.3.2.2.2.2 Cessate il non Dharma 343-45

3.2.3.2.3 Raggiungere la liberazione e non abbandonare le scritture veicolo universale
3.2.3.2.3.1 La formazione nel cammino della liberazione
3.2.3.2.3.1.1 Confutazione degli oggetti di brama—felicità e sofferenza—essendo intrinsecamente esistenti
3.2.3.2.3.1.1.1 Negare la sensazione che la felicità sia vera felicità
3.2.3.2.3.1.1.1.1 Transizione 346, 347
3.2.3.2.3.1.1.1.2 Breve indicazione 348
3.2.3.2.3.1.1.1.3 Ampia spiegazione
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1 Confutazione di prove di vero piacere
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.1 Confutazione di una prova che il piacere mentale sia reale 349, 350
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2 Confutare le prove del vero piacere fisico
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.1 Confutare la raccolta dei cinque oggetti come prova del piacere fisico intrinsecamente esistente 351-53
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2 Confutare i singoli oggetti come prova del vero piacere fisico
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.1 La confutazione vera e propria 354
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2 La confutazione delle prove
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.1 Confutare la coscienza intrinsecamente esistente 355
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.2 Confutare un oggetto intrinsecamente esistente 356, 357
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.3 Confutazione delle facoltà intrinsecamente esistenti
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.3.1 Confutando l'esistenza inerente delle facoltà sensoriali e degli oggetti confutando la loro causa, gli elementi 358
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.3.2 Confutazione di elementi intrinsecamente esistenti 359
3.2.3.2.3.1.1.1.3.1.2.2.2.3.3 Pertanto, la forma non è intrinsecamente esistente 360
3.2.3.2.3.1.1.1.3.2 Confutazione dell'entità 361
3.2.3.2.3.1.1.2 Confutare il dolore intrinsecamente esistente 362
3.2.3.2.3.1.1.3 Il risultato della confutazione
3.2.3.2.3.1.1.3.1 Mostrare che la liberazione viene dal realizzare il vuoto 363
3.2.3.2.3.1.1.3.2 Identificare il soggetto, la mente che conosce il vuoto 364
3.2.3.2.3.1.2 Sia i praticanti del veicolo individuale che quello universale hanno bisogno di realizzare il vuoto sottile
3.2.3.2.3.1.2.1 Anche il raggiungimento della liberazione richiede la realizzazione della vacuità 365
3.2.3.2.3.1.2.2 La differenza tra il veicolo fondamentale e il veicolo universale 366
Il veicolo universale
3.2.3.2.3.2 Non rinunciare alle scritture del veicolo universale
3.2.3.2.3.2.1 Ampia spiegazione
3.2.3.2.3.2.1.1 Perché non è opportuno abbandonare le scritture del veicolo universale
3.2.3.2.3.2.1.1.1 Difetti di denigrazione del veicolo universale
3.2.3.2.3.2.1.1.1.1 Il modo in cui viene denigrato il veicolo universale 367
3.2.3.2.3.2.1.1.1.2 Motivo per denigrarlo 368, 369
3.2.3.2.3.2.1.1.1.3 Difetti nel denigrarlo 370, 371
3.2.3.2.3.2.1.1.2 È quindi inopportuno diventare ostili nei confronti del veicolo universale
3.2.3.2.3.2.1.1.2.1 È opportuno provare un po' di sofferenza quando puoi così eliminare molto duhkha 372
3.2.3.2.3.2.1.1.2.2 Non arrabbiarti per un po' di sofferenza quando pratichi il veicolo universale, poiché può eliminare tutta la tua duhkha 373, 374
3.2.3.2.3.2.1.1.2.3 È appropriato sforzarsi per la grande felicità e non essere attaccato alla piccola felicità 375-377
3.2.3.2.3.2.1.1.2.4 L'idoneità di gradire il veicolo universale 378
3.2.3.2.3.2.1.1.2.5 Riepilogo 379
3.2.3.2.3.2.1.2 Dimostrare che le scritture universali del veicolo sono le Budda'spada
3.2.3.2.3.2.1.2.1 Le pratiche delle sei perfezioni
3.2.3.2.3.2.1.2.1.1 Non c'è la minima cattiva spiegazione in nessuna delle scritture universali dei veicoli 380
3.2.3.2.3.2.1.2.1.2 I punti essenziali per la pratica per coloro che vogliono impegnarsi nel veicolo universale sono mostrati negli insegnamenti del veicolo universale 381
3.2.3.2.3.2.1.2.1.3 Pertanto le scritture universali del veicolo furono insegnate dal Budda 382
3.2.3.2.3.2.1.2.2 Bisogna imparare il completo bodhisattva sentiero dalle scritture del veicolo universale 383
3.2.3.2.3.2.1.2.3 La necessità di conoscere le qualità uniche e inconcepibili del Budda, Dharma e Sangha dagli insegnamenti universali del veicolo
3.2.3.2.3.2.1.2.3.1 Le scritture del veicolo universale mostrano che le cause per ottenere la forma stile di vita sono illimitate 384, 385
Il 3.2.3.2.3.2.1.2.3.2 veicolo fondamentale la spiegazione delle scritture della conoscenza dell'estinzione e gli insegnamenti del veicolo universale sulla conoscenza del non sorgere sono gli stessi nell'indicare il significato della vacuità 386, 387
3.2.3.2.3.2.1.2.3.3 Se non si comprende il veicolo universale, è corretto mantenere un atteggiamento neutrale, non denigrarlo 388, 389
3.2.3.2.3.2.1.3 Non tutto ciò che i professionisti del veicolo universale devono esercitarsi è spiegato nel veicolo fondamentale insegnamenti
3.2.3.2.3.2.1.3.1 Non tutti bodhisattva le pratiche sono spiegate completamente nelle scritture del veicolo fondamentale 390, 391
3.2.3.2.3.2.1.3.2 Non si può ottenere il risveglio semplicemente praticando le quattro verità e i trentasette aiuti al risveglio 392
3.2.3.2.3.2.1.3.3 È opportuno che i saggi considerino gli insegnamenti del veicolo universale come il Buddaparola di 393
3.2.3.2.3.2.1.4 Lo scopo di insegnare tre veicoli 394-96
3.2.3.2.3.2.2 Somma 397, 398
3.2.3.3 Riepilogo 399
3.2.3.4 Consiglio di ordinare se non sei in grado di impegnarti in queste pratiche speciali 400

V. Pratiche di un Bodhisattva

 
3.2.4 I bodhisattva che vogliono raggiungere rapidamente il risveglio dovrebbero essere ordinati
3.2.4.1 Brevi insegnamenti su cosa bodhisattva capofamiglia e monaci devono adottare e scartare 401-2
3.2.4.2 Ampia esposizione
3.2.4.2.1 Vizi da rinuncia
3.2.4.2.1.1 Ampia spiegazione di cinquantasette difetti da abbandonare
3.2.4.2.1.1.1 I primi quindici, rabbia, ecc.
3.2.4.2.1.1.1.1 Da uno a quattordici, rabbia, ecc. 403-6a
3.2.4.2.1.1.1.2 Orgoglio 406b-12
3.2.4.2.1.1.2 Dall'ipocrisia al quarantunesimo, non pensando alla morte 413-25
3.2.4.2.1.1.3 Il quarantaduesimo, proclamare le proprie buone qualità, ecc. 426-33
3.2.4.2.1.2 Riepilogo 434a
3.2.4.2.2 Adottare buone qualità

3.2.4.2.2.1 Buone qualità temporali
3.2.4.2.2.1.1 Insegnamento generale
3.2.4.2.2.1.1.1 Breve descrizione delle entità delle buone qualità 434b-435
3.2.4.2.2.1.1.2 Identificazione delle singole entità 436, 437
3.2.4.2.2.1.1.3 Effetti individuali 438
3.2.4.2.2.1.1.4 Effetto generale 439

33.2.4.2.2.1.2 Eccellenti qualità dei dieci motivi
3.2.4.2.2.1.2.1 Significato generale
3.2.4.2.2.1.2.2 Significato del ramo
3.2.4.2.2.1.2.2.1 Divisioni dei dieci bodhisattva motivi 440
3.2.4.2.2.1.2.2.2 Entità di ogni terreno insieme alle sue qualità 441-460
3.2.4.2.2.1.2.2.3 Significato riassuntivo 461a

3.2.4.2.2.2 Ultime eccellenti qualità
3.2.4.2.2.2.1 Dimostrando che ogni qualità del Budda è incommensurabile
3.2.4.2.2.2.1.1 Le sconfinate qualità di a Budda riassunto in dieci poteri 461b-462a
3.2.4.2.2.2.1.2 Esempi di incommensurabilità del Budda qualità eccellenti 462b, 463
3.2.4.2.2.2.2 La causa dello sviluppo della fede e dell'apprezzamento delle qualità dei buddha
3.2.4.2.2.2.2.1 La ragione per cui le buone qualità dei buddha sono illimitate è che i loro meriti causali sono illimitati
3.2.4.2.2.2.2.1.1 Fonte dell'illimitatezza delle buone qualità dei buddha 464
3.2.4.2.2.2.2.1.2 Modo per accumulare meriti illimitati 465
3.2.4.2.2.2.2.1.3 Breve presentazione dei sette rami 466-68
3.2.4.2.2.2.2.2 Le cause sono illimitate dovute all'aspirazione ad aiutare esseri illimitati 469-485
3.2.4.2.2.2.2.3 Incommensurabilità del merito di tali virtù 486
3.2.4.2.2.2.2.4 Fonti 487

4. L'azione di conclusione del testo
4.1 Consigli per generare gioia nelle pratiche e osservare le quattro pratiche
4.1.1 Generare gioia nelle pratiche 488, 489
4.1.2 Osservare le quattro pratiche 490
4.2 Gli svantaggi di non fare affidamento su un mentore spirituale e le qualità di un mentore spirituale
4.2.1 Svantaggi del non fare affidamento su a maestro spirituale 491
4.2.2 Qualifiche di a maestro spirituale 492-493a
4.3 Il frutto supremo si ottiene attraverso un comportamento eccellente
4.3.1 Raggiungere il frutto supremo 493b
4.3.2 Consigli per compiere atti speciali
4.3.2.1 Comportamento estensivo 494, 495
4.3.2.2 Comportamento riassunto 496
4.3.2.3 Comportamento molto sintetico 497
4.4 Queste pratiche non sono solo per il re ma per tutti 498
4.5 Incoraggiare il re ad ascoltare il consiglio.
4.5.1 È opportuno pensare al senso di questo insegnamento 499
4.5.2 È opportuno adottare le qualità 500

La Venerabile Thubten Chodron

Il Venerabile Chodron sottolinea l'applicazione pratica degli insegnamenti del Buddha nella nostra vita quotidiana ed è particolarmente abile a spiegarli in modi facilmente comprensibili e praticati dagli occidentali. È ben nota per i suoi insegnamenti calorosi, umoristici e lucidi. È stata ordinata monaca buddista nel 1977 da Kyabje Ling Rinpoche a Dharamsala, in India, e nel 1986 ha ricevuto l'ordinazione bhikshuni (piena) a Taiwan. Leggi la sua biografia completa.

Maggiori informazioni su questo argomento